Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In alcuni casi cambiano i beneficiari e le aliquote di detrazione e anche i requisiti per ottenere i bonus diventano più stringenti.
In generale, l’aliquota di detrazione del Superbonus nel 2023 scende dal 110% al 90% per tutti gli immobili. Ci sono però alcune eccezioni, che possono essere approfondite ad esempio qui:
Ovviamente rimangono a disposizione anche altre agevolazioni, tra cui:
- BONUS RISTRUTTURAZIONI 50% per un importo massimo di 96.000 euro. Il bonus è stato rinnovato anche per il 2023 e la percentuale della detrazione resta la stessa al 50%.
- ECOBONUS Rimane anche il bonus per i lavori di miglioramento dell'efficienza energetica. Le regole non cambiano e anche le due aliquote di detrazione 65% e 50% a seconda del tipo di lavori. Ad esempio godono dell’aliquota al 50% i lavori relativi a infissi e schermature solari e il cambio della caldaia esistente con una caldaia a condensazione.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/01/03/bonus-edilizi-cambiano-2023